

Un’impresa vincente deve produrre qualità per soddisfare i clienti e generare valore per la sua proprietà, controllando i propri impatti ambientali, gestendo l’efficienza e l’efficacia delle sue attività, rispettando i diritti umani, per governare il RISCHIO IMPRENDITORIALE e proporsi al mercato e al sistema creditizio come un brand impegnato nello sviluppo sostenibile, garanzia di continuità del business,
Servizi offerti


La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un’organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato. Oggi è lo standard internazionale più conosciuto, applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente dalla dimensione, dalla tipologia e dal settore economico di appartenenza.
La norma ISO 9001 non spiega come impostare il modello di gestione dal punto di vista qualitativo, ma ha lo scopo di incoraggiare le imprese ad essere consapevoli degli obiettivi che si vogliono raggiungere utilizzando al meglio le proprie risorse.
Come operiamo
La forte propensione al risultato ed al valore aggiunto per il cliente sono la garanzia vera per ogni organizzazione nei confronti di un servizio che non guarda alla forma ed ai riconoscimenti formali ma che punta a dare soluzioni nuove e condivise, fruibili a tutti i livelli della struttura aziendale.
Di fatto, realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità è un´ottima occasione di riesame e analisi dei processi aziendali e per poter recuperare efficienza puntando sul coinvolgimento di tutte le parti interessate.
Training and Consulting adotta metodi semplici e facilmente attuabili anche nel breve periodo evitando ´ansia´ da cambiamento e puntando alla collaborazione fattiva di tutto il personale.
I nostri sistemi ISO 9001 nascono per sua natura già fortemente integrabili con altri standard quali ad esempio ISO 14001, ISO 45001, SA8000, ISO 22000 etc.
Dall’implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità derivano molteplici opportunità:
- Maggiore visibilità e trasparenza verso i mercati di riferimento
- Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito minimo di dimostrare di essere certificati ISO 9001)
- Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta la certificazione ISO 9001
- Controllo dei Costi, Riduzione degli sprechi
- Aumento della Produttività
- Aumento dell’efficacia dei processi interni, con la conseguente riduzione di inefficienze
- Aumento della capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda
- Definizione puntuale delle responsabilità e dei percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate
- Adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni
- Integrazione del Sistema UNI 9001 con altri sistemi di gestione, quali a titolo di esempio: ISO 45001 (salute e sicurezza dei lavoratori), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 50001 (gestione energetica) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).
Lo Standard ISO 14001 rappresenta il punto di riferimento normativo per le aziende e organizzazioni dotate, o che intendano dotarsi, di un Sistema di Gestione Ambientale. La norma definisce un “Sistema di Gestione Ambientale” come parte del sistema di gestione aziendale volto a gestire gli aspetti ambientali, soddisfare gli obblighi di conformità legislativa e affrontare e valutare i rischi e le opportunità.
Il Sistema di Gestione Ambientale è caratterizzato, quindi, dallo sviluppo e dall’attuazione della politica ambientale e degli obiettivi che impegnino l’organizzazione alla piena conformità legislativa e volontaria (rispetto ad ulteriori prescrizioni volontarie o dettate dal mercato di appartenenza). L’organizzazione stessa, quindi, sottoscrive tali requisiti al fine di istituire o di integrare nel proprio sistema organizzativo interno le regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali significativi.
Il grado di applicazione dipende da fattori quali: la politica ambientale dell’organizzazione, la natura delle sue attività̀, prodotti e servizi, la localizzazione e le condizioni nelle quali l’organizzazione opera.
La norma ISO 14001 si applica agli aspetti ambientali che l’organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un’influenza. Essa non stabilisce di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale.
Il Sistema di Gestione Ambientale è assai facilmente integrabile nell’eventuale Sistema Qualità ISO 9001, in quanto ne condivide interamente l’approccio, la metodologia ed il sistema documentale.
Le opportunità che ne derivano sono di diversa natura:
- Miglioramento dell’immagine verso le parti interessate per l’impegno profuso nella tutela ambientale.
- Strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi ambientali può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti per il rischio di un reato ambientale.
- Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di dimostrare di essere certificati UNI EN ISO 14001);
- Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;
- Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici
- Riduzione dei premi assicurativi
- Tutela dell’ambiente e uso consapevole delle risorse
- Risparmi economici, relativi a riduzioni applicabili in ambiti specifici (ad esempio riduzioni costi autorizzazioni governative, riduzione tariffe consumi utenze, ecc.)
- Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
- Evidenza di aver attivato gli strumenti per prevenire eventuali comportamenti illeciti. Il Sistema di Gestione Ambientale può, infatti, essere un valido strumento se messo in connessione al modello Organizzativo D.Lgs 231/01 che prevede l’estensione della responsabilità amministrativa delle imprese ad alcune tipologie di reati ambientali.
Come Operiamo
Training and Consulting assiste le aziende nelle attività di:
- check up ed analisi tecnico-organizzativa finalizzata alla stesura dell´
- Analisi Ambientale Iniziale
- realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale, con stesura di
- Manuale, Procedure, Istruzioni e Modulistica;
- attività di formazione del personale sulla normativa ambientale e sulle operatività specifiche
- attività di audit interni del Sistema di Gestione Ambientale
La ISO 45001:2018 sostituisce la precedente BS OHSAS 18001 con lo scopo di fornire alla norma un riconoscimento normativo internazionale (ISO) e di rendere più agevole l’integrazione con gli altri standard ISO per i Sistemi di Gestione poiché basata sulla struttura dell’Annex SL che definisce la struttura comune che tutte le norme devono rispettare.
La norma ISO 45001 richiede alle organizzazioni che decidano di implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori di guardare oltre le problematiche di breve periodo, e di tenere conto di ciò che la società in generale si aspetta dall’organizzazione stessa in termini di responsabilità. Le organizzazioni quindi dovranno pensare anche ai propri contractors e fornitori e agli effetti che le loro attività hanno sulle loro parti interessate (stakeholders).
A chi è rivolta
Un SGSSL può essere adottato da qualsiasi azienda (industriale, commerciale e di servizi) di ogni dimensione, operante in qualsiasi settore di attività che desideri dotarsi di un Sistema di Gestione della SSL (Sicurezza e Salute dei Lavoratori) al fine di tutelare tutti coloro che si trovano più facilmente esposti a rischi per la salute e la sicurezza nello svolgimento delle rispettive mansioni.
Le opportunità che ne derivano sono di diversa natura:
- Miglioramento dell’immagine verso le parti interessate per l’impegno profuso nella tutela della S&SL.
- Strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi in materia di Salute e Sicurezza delle condizioni di lavoro può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti a seguito di un grave/gravissimo infortunio sul lavoro e/o per il rischio di presunte o dichiarate malattie professionali.
- Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di dimostrare di essere certificati BS OHSAS 18001);
- Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;
- Riduzione dei rischi e dei relativi costi gestionali attraverso il miglioramento delle condizioni dell’ambiente di lavoro e della Salute e Sicurezza dei Lavoratori attraverso la razionalizzazione dell’uso del capitale umano.
- Riduzione dei premi INAIL.
- Tutela dell’ambiente di lavoro e uso consapevole delle risorse.
- Risparmi economici, relativi a riduzioni applicabili in ambiti specifici (ad esempio riduzioni dei costi del personale a seguito del miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori, riduzione dei costi per la gestione degli infortuni, ecc.)
- Forte motivazione e coinvolgimento dei lavoratori
- Monitoraggio e Controllo efficace rispetto agli adempimenti legislativi in materia;
- Riduzione o eliminazione dei rischi per i dipendenti e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli per la S&SL, associati all’attività produttiva dell’organizzazione.
La profonda conoscenza degli standard internazionali da parte dei propri tecnici, permette alla TRAINING&CONSULTING di realizzare sistemi integrati inerenti le diverse normative di riferimento, offrendo l’opportunità alle aziende di raggiungere i più elevati livelli di eccellenza.
Attestazione SOA
Dal primo gennaio 2002 possono partecipare alle gare di appalto pubbliche per un valore superiore ai 150.000,00 euro solo le imprese in possesso della Certificazione SOA, come previsto dal DPR n. 34 del 25 gennaio 2000.
- L'attestazione viene rilasciata da apposite Società Organismo di Attestazione (SOA), il cui compito è quello di garantire l'esistenza oggettiva in capo all'impresa dei requisiti di ordine generale, tecnico-organizzativi, economico-finanziari, necessari per l'esecuzione dei LL.PP., come previsti dal DPR 34/2000.
- Tali Organismi di Attestazione hanno pertanto lo scopo di dimostrare la sussistenza dei requisiti di capacità tecnica, finanziaria e gestionale delle imprese ai fini del loro affidamento di lavori pubblici da parte degli enti che indicono gare, sostituendosi così al vecchio Albo Nazionale Costruttori.
- L'Attestazione definisce le categorie di lavori per i quali un'impresa è abilitata a concorrere e l'importo massimo di bando cui essa può concorrere in virtù della sua "cifra d'affari in lavori"


Servizi offerti
- Servizio di assistenza completo alle imprese nel conseguimento dell' ATTESTAZIONE SOA

